GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB
- di Redazione
- 22 Giugno 2021

ORGANIZZAZIONE:
- Comitato Regionale per le Comunicazioni/ Co.Re.Com e Consiglio Regionale della Calabria
GENERE: Cultura
SCADENZA / ESITI SELEZIONE
- 30 ottobre 2021 ore 23.39
STORIA DEL PREMIO:
Obiettivo del Bando è quello di accrescere nei cittadini, e negli studenti in particolare, la consapevolezza dei rischi della rete e di stimolarli alla condivisione e allo sviluppo di una cultura indirizzata verso un uso del web eticamente sensibile.
L’obiettivo del concorso è quello di promuovere la diffusione della cultura, il rispetto delle regole della comunicazione, dell’obiettività dell’informazione, dell’apprezzamento del significato e del valore della conoscenza, la valorizzazione degli individui, attraverso l’attenzione e il rispetto delle diversità, nonché l’accrescimento della propensione alla solidarietà.
ESTRATTO DEL BANDO:
Art. 2) – Temi del Concorso.
Il concorrente offrire un contributo alla sensibilizzazione e allo sviluppo di idee, culture e atteggiamenti tesi ad un uso consapevole del web, nonché di contrasto ai fenomeni di:
- a) Cyberbullismo
Il bullismo, com’è noto, consiste in azioni intimidatorie, che talvolta sfociano in vere e proprie violenze fisiche, esercitate da un singolo o da un gruppo di persone ai danni di una vittima.
Esso si attua con modalità più subdole, attraverso la rete internet, e può essere perpetrato ventiquattro ore su ventiquattro, espandendosi a macchia d’olio nelle piattaforme di contenuti.
- b) Hate speech on line
Il principio di non discriminazione e di tutela dei diritti delle minoranze, costituisce patrimonio consolidato nella cultura delle moderne civiltà giuridiche degli ultimi decenni.
- c) Fake news on line
le notizie “completamente inventate o manipolate per assomigliare al giornalismo credibile e attirare la massima attenzione del lettore
pandemia.
Art. 3) – Destinatari.
Possono partecipare al Concorso, singolarmente o in gruppo, gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, delle Università e delle Accademie.
Art. 4) – Opere.
Oggetto del Concorso è la realizzazione di un’opera rientrante in una o più delle seguenti forme di espressione:
documentari; fiction; spot; constructed reality (recitato legato all’improvvisazione e basato su uno script); fumetti e docu-fumetti; opere con testo e musica,
Le opere devono avere una durata non superiore a dieci minuti, inclusi i titoli di testa e di coda.
I titoli di coda dovranno recare i nomi dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell’opera.
Art. 5) – Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita.
Per l’adesione, i partecipanti devono compilare e inviare la domanda di partecipazione, unitamente agli allegati:
- liberatoria per i diritti di utilizzazione dell’opera e accettazione integrale del bando di concorso (Allegato A),
- dichiarazione liberatoria dei soggetti rappresentati nell’opera (Allegato B),
- informativa sul trattamento dei dati personali (Allegato C).
La domanda di partecipazione e gli allegati al presente bando devono essere compilati in ogni parte e debitamente sottoscritti.
La domanda di partecipazione e la documentazione a corredo deve essere inviata, pena l’esclusione dal Concorso, al Co.Re.Com. Calabria – Segreteria del Concorso “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB” – Consiglio regionale della Calabria, Palazzo Campanella, Via Cardinale Portanova, cap 89123, Reggio Calabria, entro e non oltre le ore 23:59 del 30 ottobre 2021.
L’invio va effettuato mediante raccomandata a/r (fa fede il timbro di spedizione postale), oppure mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo corecom.cal@pec.consrc.it.
Eventuali informazioni possono essere richieste alla Segreteria del Concorso, a mezzo e-mail corecom.cal@consrc.it, oppure telefonicamente (0965/814984).
Art. 6) – Invio delle opere.
Le opere devono essere inviate entro gli stessi termini e le medesime modalità della domanda
omissis
Art. 11) – Scelta delle opere vincitrici e premi.
….
Le opere vincitrici sono quattro (4), scelte in numero di una tra quelle appartenenti a ognuna delle seguenti categorie:
- a) Studenti delle scuole primarie;
- b) Studenti delle scuole secondarie di primo grado;
- c) Studenti delle scuole secondarie di secondo grado;
- d) Studenti delle Università o delle Accademie.
I premi consistono in buoni per l’acquisto di materiale informatico dell’importo complessivo di:
– € 500,00 (cinquecento/00) per l’autore/gli autori dell’opera vincitrice di cui alla categoria a);
– € 1.000,00 (mille/00) per l’autore/gli autori dell’opera vincitrice di cui alla categoria b);
– € 1.500,00 (millecinquecento/00) per l’autore/gli autori dell’opera vincitrice di cui alla categoria c);
– € 2.000,00 (duemila/00) per l’autore/gli autori dell’opera vincitrice di cui alla categoria d).
Omissis
Art. 14) – Premiazione.
I vincitori sono premiati nel corso di una cerimonia che avrà luogo presso il Consiglio regionale.
La data e l’ora, precedentemente rese pubbliche attraverso i siti web istituzionali del Consiglio regionale e del Co.Re.Com., sono comunicate a ciascun partecipante a mezzo posta elettronica.
I vincitori saranno contattati almeno sette giorni prima della cerimonia di premiazione, a cura della Segreteria del Concorso.
Le opere vincitrici sono mostrate, proiettate, lette o rappresentate in occasione della premiazione.
Ai partecipanti non vincitori è consegnata una pergamena di partecipazione.