Concorso al premio Angelo Minich
- di Redazione
- 9 Gennaio 2023

ORGANIZZAZIONE:
- ISTITUTO VENETO DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – VENEZIA
GENERE: MEDICINA
SCADENZA / ESITI SELEZIONE
- 03 febbraio 2023
ESTRATTO DEL BANDO:
Annualmente l’Istituto Veneto bandisce a concorso premi e borse di studio destinate, per lo più, a giovani ricercatori.
BANDO
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti bandisce il Premio “Angelo Minich” di € 10.000 (diecimila) per la Medicina.
Il Premio è riservato a studiosi italiani, di età inferiore ad anni 36 (rispetto alla data di scadenza del presente bando), che dimostrino di aver sviluppato una ben definita personalità e maturità di ricercatore, documentata da pubblicazioni scientifiche alternativamente nell’ambito sperimentale o clinico, significative per il progresso della medicina.
Il Premio, per l’anno 2023, sarà riservato a contributi nel campo della Medicina clinica.
PARTECIPAZIONE
Le domande per la partecipazione al concorso dovranno essere inviate on line, con oggetto “Premio Angelo Minich“, alla Presidenza dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (premiconcorsi@istitutoveneto.it ) entro il 3 febbraio 2023.
L’avvenuto ricevimento della domanda e del lavoro sarà comunicato, via posta elettronica, dalla Segreteria dell’Istituto.
Il candidato verificherà di aver ricevuto tale documentazione a conferma del corretto inoltro della domanda.
Una sintesi della relazione della commissione giudicatrice sarà pubblicata negli «Atti» dell’Istituto.
Il premio non è divisibile
Documenti allegati:
L e domande in PDF dovranno essere accompagnate da un breve profilo, da una sintesi dell’attività scientifica e da una copia delle pubblicazioni ritenute più significative. Commissione
Il Premio viene assegnato con giudizio insindacabile da una commissione giudicatrice di tre membri nominata dal Presidente dell’Istituto tra i soci effettivi e corrispondenti su proposta dell’Assemblea dei soci dell’Istituto.
La commissione prenderà in considerazione soprattutto le pubblicazioni apparse su riviste a diffusione internazionale dotate di sistema peer review.
Qualora venga ritenuto opportuna per la varietà delle segnalazioni la commissione potrà consultare altri studiosi italiani o stranieri esterni all’Istituto.
Una sintesi della relazione della commissione giudicatrice sarà pubblicata negli «Atti» dell’Istituto.
Consegna
Il premio sarà conferito in occasione dell’adunanza solenne di chiusura dell’anno accademico 2022-2023.