CITTÀ ACCESSIBILI A TUTTI – PREMIO PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE E RICERCHE-STUDI 2021
- di Redazione
- 14 Aprile 2021

ORGANIZZAZIONE:
- INU Istituto Nazionale di Urbanistica
- INU Istituto Nazionale di Urbanistica
GENERE: Ricerche e Studi sulle tematiche dell’accessibilità a 360°
SCADENZA / ESITI SELEZIONE
- 30 settembre 2021
STORIA DEL PREMIO:
L’INU, Istituto Nazionale d’Urbanistica dal 2016 è impegnato nel Progetto Città accessibili a tutti e nel 2020 ha istituito il Premio Città accessibili a tutti.
Il premio viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU-URBIT per lavori aventi carattere innovativo sull’accessibilità a 360° svolti in Italia o all’estero tra l’1.04.2020 e il 30.09.2021 nell’ambito di Tesi di laurea magistrale e Ricerche e Studi.
La Camera di Commercio di Genova sostiene il Premio con buoni libri e/o dispositivi per una corrispondenza di € 5.000.
Collaborano al Premio Ministero della Cultura, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Cerpa Italia Onlus.
Il Progetto “Città accessibili a tutti” ha messo in evidenza l’importanza di costruire il sistema dell’accessibilità con interventi di superamento delle barriere secondo un’impostazione che è ribadita spesso nelle Linee guida pubblicate in http://atlantecittaccessibili.inu.it/, per il benessere delle persone.
I temi sono quelli inerenti alla vitalità urbana, la mobilità dolce, l’abitare, le prestazioni della città pubblica, l’ambiente, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio artistico e culturale, ecc.
ESTRATTO DEL BANDO:
- Temi
I temi centrali del bando 2021 sono rivolti all’ampia articolazione che l’accessibilità a 360° esprime attraverso la multiscalarità e i differenti contesti di riferimento.
In particolare, si guarderà all’interno di parti urbane (centri storici, quartieri periferici, spazi pubblici, edifici) e di dimensioni vaste (città, ambiti rurali, territori) nelle quali si considerano le limitazioni imposte alla qualità della vita delle persone da barriere fisiche, sensoriali, percettive, intellettive, di genere ma anche culturali, sociali, economiche.
L’attenzione ai due contesti (parti urbane e dimensioni vaste) è motivata dalla convinzione che la vitalità di luoghi e spazi pubblici è un carattere imprescindibile dell’accessibilità/inclusione sociale ma è anche un’urgenza di quell’indispensabile ripensamento che è imposto dalle conseguenze della pandemia.
L’emergenza sanitaria, infatti ha messo fortemente in discussione proprio la vitalità determinandone ampie crisi dai contorni socioeconomici e sanitari frequentemente drammatici.
Sono note le condizioni di sofferenza “vissute” dall’accessibilità dei luoghi connotati dalla presenza delle cosiddette “attività miste” (commercio, artigianato, ristorazione, cultura, intrattenimento, tempo libero, ecc.) che hanno innescato un degrado delle relazioni e dell’attrazione tale da mettere in discussione i tradizionali ruoli di città e territori comprese le loro condizioni di accessibilità.
- Partecipazione
Possono partecipare al Bando i lavori realizzati in Italia o all’estero tra l’1.04.2020 e il 30.09.2021 con esclusione dei lavori che sono stati presentati nell’Edizione 2020 del Premio INU “Città accessibili a tutti”.
Il Premio 2021 verrà assegnato sulla base di valutazioni di una Commissione istituita dal promotore che considereranno prioritariamente la coerenza con i temi centrali del bando e il carattere innovativo dei lavori.
- Premi
I premi consistono in buoni libri e/o dispositivi digitali offerti dalla Camera di Commercio di Genova.
I premi previsti sono:
- per la Sezione Parti urbane – Tesi, la Tesi di laurea magistrale riguardante la vitalità valutata dalla Commissione al primo posto con un importo di € 1.000,00;
- per la Sezione Parti urbane – Tesi, la Tesi di laurea magistrale riguardante la vitalità valutata dalla Commissione al secondo posto con un importo di € 500,00;
- per la Sezione Dimensioni vaste – Tesi, la Tesi di laurea magistrale riguardante la vitalità valutata dalla Commissione al primo posto con un importo di € 1.000,00;
- per la Sezione Dimensioni vaste – Tesi, la Tesi di laurea magistrale riguardante la vitalità valutata dalla Commissione al secondo posto con un importo di € 500,00;
- per la Sezione Parti urbane – Ricerche e Studi, la Ricerca o lo Studio riguardanti la vitalità valutati dalla Commissione più meritevole con un importo di € 1.000,00;
- per la Sezione Dimensioni vaste – Ricerche e Studi, la Ricerca o lo Studio riguardanti la vitalità valutati dalla Commissione più meritevoli con un importo di € 1.000,00.
Inoltre, ai primi classificati;
- Pubblicazioni scientifiche edite nell’ ambito della Collana “Quaderni della Valorizzazione “curata dalla Direzione generale Musei, del Ministero della Cultura
- stage/tirocini presso sedi del Consiglio Nazionale delle Ricerche,
- frequenza dei servizi gestiti per approfondire la conoscenza pratica dell’approccio progettuale inclusivo, teso al benessere ambientale per tutti di CERPA Italia Onlus.
- Tempi
Le domande di partecipazione al Bando dovranno pervenire in formato digitale all’indirizzo iginio.rossi@inu.it entro il 30.09.2021 utilizzando il format predisposto.
È ammessa una sola proposta per ogni candidato.
INFO:
- Le domande di partecipazione al Bando dovranno pervenire in formato digitale all’indirizzo iginio.rossi@inu.it entro il 30.09.2021 utilizzando il format predisposto, è ammessa una sola proposta per ogni candidato.
- Per informazioni: iginio.rossi@inu.it
-
BANDO DI PARTECIPAZIONE 2021
- Le domande di partecipazione al Bando dovranno pervenire in formato digitale all’indirizzo iginio.rossi@inu.it entro il 30.09.2021 utilizzando il format predisposto, è ammessa una sola proposta per ogni candidato.
- Per informazioni: iginio.rossi@inu.it
-
BANDO DI PARTECIPAZIONE 2021