CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2022
- di Redazione

MINISTERO della CULTURA
- 11 luglio 2021
Partecipanti
Hanno titolo a candidarsi i Comuni italiani.
Contenuto del progetto
Alla domanda di candidatura il comune dovrà allegare un dossier contenente:
- a) il progetto culturale, comprensivo del cronoprogramma delle attività previste, della durata di un anno, nonché il dettaglio degli interventi programmati, che possono prevedere:
– interventi strutturali;
– quote specificamente destinate all’acquisto di libri per le iniziative di lettura e
promozione;
– quote specificamente destinate alla formazione specifica degli operatori della filiera del libro e delle istituzioni partecipanti al progetto;
– l’acquisto o il noleggio di attrezzature e supporti informatici.
- b) il soggetto o i soggetti incaricati dell’attuazione delle attività comprese nel progetto culturale
e del monitoraggio dei risultati;
- c) una analisi di sostenibilità economico-finanziaria;
- d) gli obiettivi perseguiti, in termini qualitativi e quantitativi, e gli indicatori che verranno
utilizzati per la misurazione del loro conseguimento.
- Il dossier deve inoltre indicare le iniziative, con particolare riferimento ai “Patti locali per la
lettura”, poste in essere dal Comune candidato, nel biennio 2019-2020, ai fini del riconoscimento della qualifica di “Città che legge” da parte del Centro per il libro e la lettura.
Modalità di presentazione del dossier di candidatura
Il dossier di candidatura va inviato a mezzo porta certificata a:
Direzione generale Biblioteche e diritti d’Autore
- Tel (+39) 06 67235000
- dg-bda@beniculturali.it
- (PEC): mbac-dg-bda@mailcert.beniculturali.it