CAMPO 23- Corso di studi e pratiche curatoriali
- di Redazione
- 8 Novembre 2022

ORGANIZZAZIONE:
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
ESTRATTO DEL BANDO:
Campo è il corso di studi e pratiche curatoriali progettato e avviato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo nel 2012 in collaborazione con Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
È un programma unico nel panorama dell’offerta formativa italiana per l’arte contemporanea: unisce la formula del corso specialistico a quella della residenza in viaggio.
Campo è un itinerario: parte dal museo, base operativa per la formazione e l’esperienza professionale diretta e si sviluppa in un percorso di ricerca in movimento, tramite un ricco calendario di visite di studio nelle principali istituzioni artistiche italiane, negli spazi no-profit, nelle gallerie e negli studi degli artisti.
Il Corso si svolge da gennaio a ottobre 2023, per un massimo di 10 e un minimo di 5 iscritti.
L’intero programma è articolato in 150 ore di lezioni frontali, 50 ore di laboratorio, 200 ore di studio sul campo, 200 ore di studio sul campo, 200 ore di studio individuale e 300 ore di stage (facoltative) per un totale da concordare con ciascuno studente di 600 o 900 ore di attività̀ didattica.
Le lezioni si tengono in italiano e in inglese.
È richiesta, pertanto, una buona conoscenza della lingua inglese.
Il Corso è rivolto a Laureandi/e e laureati/e in discipline artistiche, provenienti dai corsi di laurea in Beni Culturali, Storia dell’Arte, DAMS e dalle Accademie di Belle Arti. Sono benvenuti candidati/e provenienti da altre discipline umanistiche (tra Architettura, Antropologia, Filosofia, Scienze politiche, Sociologia) che siano interessati ad acquisire conoscenze nel campo dell’arte contemporanea.
Per poter essere ammessi è necessario presentare domanda di selezione entro il 6 novembre 2022 e le selezioni sono effettuate entro il 18 novembre.
L’eventuale ammissione è comunicata entro il 20 novembre
Tutte le informazioni sul corso e il bando sono pubblicati nel sito della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.