CAMPO 22 – Corso di studi e pratiche curatoriali

ORGANIZZAZIONE:

 

  • FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO

GENERE: Arte

SCADENZA / ESITI SELEZIONE

 

  • 7 novembre 2021

STORIA DEL PREMIO:

CAMPO è il Corso di studi e pratiche curatoriali avviato nel 2012 dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

È un programma unico nel panorama dell’offerta formativa italiana per l’arte contemporanea: unisce la formula del corso specialistico a quella della residenza in viaggio.

 

CAMPO è un itinerario: parte dal museo, base operativa per la formazione e l’esperienza professionale diretta, e si sviluppa in un percorso di ricerca in movimento, tramite un ricco calendario di visite di studio nelle principali istituzioni artistiche, gallerie e spazi non profit italiani.

Il Piano di studi prevede:

  • STORIA dell’ARTE DAGLI ANNI SESSANTA A OGGI
  • STORIA DELLE MOSTRE E DELLE PRATICHE CURATORIALI
  • METODOLOGIA DELLA CURATELA
  • STUDI CULTURALI E PRATICHE CURATORIALI
  • SCRIVERE SULL’ARTE

ESTRATTO DEL BANDO:

 

A CHI È RIVOLTO

  • Laureandə e laureatə in discipline artistiche, provenienti dai corsi di laurea in Beni Culturali, Storia dell’Arte, DAMS e dalle Accademie di Belle Arti, oltre a provenienti da altre discipline umanistiche

DURATA E FREQUENZA

  • Da gennaio a ottobre 2022
  • Lezioni e viaggi si svolgono con la cadenza di una settimana al mese, dal lunedì al venerdì.
  • L’intero programma è articolato in 150 ore di lezioni frontali, 50 ore di laboratorio, 200 ore di studio sul campo, 200 ore di studio individuale, 300 ore di stage facoltative.

 

LINGUA

  • Le lezioni si tengono in italiano e in inglese.
  • È richiesta, pertanto, una buona conoscenza della lingua inglese.

SERVIZI

  • Aule e spazi dedicati nella sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino. La fondazione fornisce inoltre materiali didattici nonché supporto logistico e organizzativo per le visite di studio

COSTO

  • La quota di partecipazione è di 3.400 euro più iva, pagabile in due rate.
  •  La quota non comprende le spese di viaggio.

AMMISSIONE

  • Per la candidatura va compilato l’apposito modulo di partecipazione da inviare con gli allegati richiesti.
  • La selezione avviene sulla base delle motivazioni e dei titoli (voto di laurea, curriculum di studio, tesi, eventuali pubblicazioni, …)
  • E’ prevista una preselezione con invito ad un colloquio individuale.
  • Il numero massimo di ammissioni al corso è 10.
  • Il corso sarà̀ attivato con un minimo di 5 partecipanti.

L’invio delle application/candidature si chiuderà̀ il 7 novembre 2021 e le selezioni avverranno entro il 19 novembre 2021.

INFO:

 

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo