BIENNALE COLLEGE CINEMA – VIRTUAL REALITY 6/ITALIA
- di Redazione
- 13 Aprile 2021

ORGANIZZAZIONE:
- Biennale College – Cinema, realizzato dalla Biennale di Venezia, ha il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema. Biennale College – Cinema si avvale della collaborazione accademica di Gotham Film & Media Institute (precedentemente conosciuto come IFP) e del TorinoFilmLab. Direttore è Alberto Barbera, Head of Programme Savina Neirotti
GENERE: Progetti di realtà virtuale
SCADENZA / ESITI SELEZIONE
- 20 maggio 2021
STORIA DEL PREMIO:
La Biennale di Venezia annuncia la 6a edizione (2021-2022) del progetto Biennale College Cinema – Virtual Reality.
L’iniziativa è finalizzata allo sviluppo e alla realizzazione di progetti di Realtà virtuale.
Il bando riservato a partecipanti italiani è stato aperto il 22 marzo e dura fino al 20 maggio 2021.
Secondo le indicazioni contenute sul sito www.labiennale.org, sono ricercati 6 progetti di realtà virtuale presentati da una squadra formata da regista e produttore senza limiti d’età (entrambi italiani), della durata massima di 30 minuti da produrre con un budget di € 60.000.
Vengono ricercati gruppi di creativi che possano dare il proprio contributo arricchendo il programma ed esplorando al massimo la natura innovativa di questo media.
Il bando è aperto a tutti coloro che lavorano nel mondo del cinema, del gaming, del teatro, della danza, dell’opera, dell’arte visiva e in altri campi artistici e creativi.
I partecipanti dovranno presentare dei lavori già realizzati che dimostrino la propria creatività, le competenze visual e del campo della produzione, la disponibilità ad affrontare nuove modalità di lavoro e il desiderio profondo di esplorare questa tecnologia.
I progetti vincitori saranno presentati alla Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, nel 2022.
ESTRATTO DEL BANDO:
Modalità di partecipazione
Per partecipare è necessario presentare dei documenti scritti e visivi (come elencato di seguito).
Si prega di rispondere a tutte le richieste perché non saranno prese in considerazione le domande incomplete.
Occorre presentare i seguenti documenti, in lingua inglese:
- Un concept per un progetto VR della durata massima di 30 minuti (1 pagina, massimo 350 parole o 1.800 caratteri)
- Un trattamento che descriva interamente il progetto VR (5-10 pagine, massimo 3.500 parole o 18.000 caratteri)
- Director’s Vision che può essere rappresentata attraverso un mood board, un project-book (alcune pagine di storyboard, color script, una serie di disegni o fotografie) o attraverso un video (max. 3 minuti). Questo documento è considerato il complemento visivo al concept e descrive il progetto attraverso le immagini.
- Lavori precedenti del regista (max.2) da caricare direttamente nel sito in modalità 360° e/o flat.
- Budget totale che non deve superare i 60.000 €
- biografia e filmografia di regista e produttore. La filmografia dovrà includere le seguenti informazioni: titolo, anno, durata, genere (VR, fiction, documentario), ruolo all’interno della produzione.
- Un company profile della casa di produzione.
- Un video-pitch di presentazione del regista (max. 3 minuti). In lingua inglese.
- una bozza di audience engagement plan (1 pagina, massimo 350 parole o 1.800 caratteri), che illustra la strategia per sviluppare da subito un pubblico e creare una on-line community intorno al film.
- La disclosure in merito alla piena titolarità di diritti in ordine al progetto presentato o, qualora coinvolga diritti di terzi, la garanzia di aver già perfezionato o aver in corso la negoziazione per l’acquisizione dei diritti in vista della produzione. In quest’ultimo caso il costo dovrà essere evidenziato nel budget, che comunque come sopra indicato al punto d. non potrà superare il totale di 60.000 €.
- Accordo firmato tra regista e produttore che confermi la volontà di portare a termine il progetto secondo i parametri e le scadenze del programma.
- Conferma che il progetto non ha ottenuto precedente supporto finanziario per lo sviluppo e/o la produzione.
- Elenco di programmi di sviluppo ed eventi nel corso dei quali il progetto è stato presentato.
INFO:
Biennale di Venezia
- Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A – 30124 Venezia
- T.+39 041 5218711
- info@labiennale.org
- WEBSITE