BIENNALE COLLEGE CINEMA VIRTUAL REALITY 6/ITALIA – VIRTUAL REALITY 6/INTERNATIONAL
- di Redazione
- 6 Maggio 2021

ORGANIZZAZIONE:
- Biennale di Venezia
GENERE: Cinema
SCADENZA / ESITI SELEZIONE
- 20 maggio 2021 ore 23.59 (VR6/Italia)
- 04 novembre 2021 ore 23.59 (VR6/International)
PREMIAZIONE: 22 marzo 2021 – Apertura bando Biennale College Cinema – Virtual Reality 6 | Italia / 20 maggio 2021 (23:59 CET) – Chiusura bando BCC – VR 6 | Italia (Entro fine agosto 2021 – I risultati della selezione saranno comunicati a coloro che hanno partecipato al bando BCC VR Italia) / 5 settembre 2021– Apertura bando Biennale College Cinema – Virtual Reality 6 | International / 4 Novembre 2021 (23:59 CET) – Chiusura bando BCC – VR 6 | International (Entro metà dicembre 2021 –i risultati della selezione saranno notificati a coloro che hanno partecipato al bando BCC VR 6 | International)
STORIA DEL PREMIO:
Biennale College Cinema – Virtual Reality (BCC-VR) è un programma realizzato dalla Biennale di Venezia con lo scopo di esplorare la Realtà Virtuale.
Grazie al supporto di esperti internazionali che operano nel settore, BCC-VR aiuterà i filmmakers indipendenti e i creativi provenienti da tutto il mondo a cimentarsi con la realtà virtuale e insegnerà come adeguare, in maniera fluida, le proprie conoscenze a questo campo.
Nel corso del programma i partecipanti acquisiranno un know-how specifico riguardante il formato 360° immersive storytelling, ridefinendo la relazione che intercorre tra la storia e il pubblico.
BCC-VR intende sostenere lo sviluppo di 6 progetti italiani e 10 progetti internazionali di realtà virtuale presentati da team formati da regista e produttore e della durata massima di 30 minuti, allo stadio di ideazione, supportandoli nel loro avanzamento per tutto ciò che riguarda il processo creativo, la produzione, il pubblico e i mercati di riferimento e l’aspetto finanziario.
Come parte del programma, verrà sostenuta finanziariamente la produzione di un massimo di 1 progetto VR con un grant massimo di € 60.000, che sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, nel 2022.
Ai progetti non finanziati sarà comunque data visibilità durante il Venice Production Bridge, come parte integrante delle attività del Gap Financing Market.
Date- luoghi- timeline
- 22 marzo 2021 – Apertura bando Biennale College Cinema – Virtual Reality 6 | Italia
- 20 maggio 2021 (23:59 CET) – Chiusura bando BCC – VR 6 | Italia
(Entro fine agosto 2021 – I risultati della selezione saranno comunicati a coloro che hanno partecipato al bando BCC VR Italia)
- 5 settembre 2021– Apertura bando Biennale College Cinema – Virtual Reality 6 | International
- 4 Novembre 2021 (23:59 CET) – Chiusura bando BCC – VR 6 | International
(Entro metà dicembre 2021 –i risultati della selezione saranno notificati a coloro che hanno partecipato al bando BCC VR 6 | International)
ESTRATTO DEL BANDO: Estratto del Bando/Call Italia
- Partecipanti
Il bando è aperto a tutti coloro che lavorano nel mondo del cinema, del gaming, del teatro, della danza, dell’opera, dell’arte visiva e in altri campi artistici e creativi.
I partecipanti dovranno presentare dei lavori già realizzati che dimostrino la propria creatività, le competenze visual e del campo della produzione, la disponibilità ad affrontare nuove modalità di lavoro e il desiderio profondo di esplorare questa tecnologia.
- Come partecipare
Gli interessati devono presentare domanda nei termini di scadenza presentando documenti scritti e visivi espressamente elencati nel bando.
La risposta a tutte le richieste previste è condizione per l’ammissione.
Il bando integrale della Call VR Italia è pubblicato nel sito della Biennale alla pagina:
Descrizione delle fasi di Biennale College Cinema – Virtual Reality
- Prima fase: Biennale College Cinema – Virtual Reality | Italia
Biennale College Cinema – Virtual Reality organizza un laboratorio che avrà luogo a Venezia, dall’ 8 al 12 ottobre per sei progetti presentati da team formati regista e produttore, entrambi di nazionalità italiana, selezionati tramite il bando Biennale College Cinema – Virtual Reality | Italia.
Le lezioni, in lingua inglese, saranno focalizzate sullo sviluppo del concept VR.
Sulla base degli insegnamenti appresi durante il laboratorio, i team dovranno rielaborare i progetti e sarà richiesto loro un aggiornamento da presentare entro l’11 novembre 2021; a seguito della valutazione dei materiali aggiornati prodotti dai team e consegnati ai referenti di Biennale College Cinema, sarà effettuata un’ulteriore selezione di due progetti.
Questi saranno invitati a prendere parte, assieme ai team di dieci progetti scelti attraverso la call internazionale, lanciata a settembre 2021, a un workshop di sette giorni, a Venezia nel mese di Gennaio 2022.
I risultati saranno comunicati ai partecipanti intorno alla metà del mese di Dicembre 2021.
- Seconda fase: Biennale College Cinema – Virtual Reality | International
Nel corso della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia sarà lanciato un bando per selezionare 10 progetti in realtà virtuale presentati da un team formato da regista e produttore, provenienti da ogni parte del mondo.
Biennale College Cinema – Virtual Reality organizzerà un workshop internazionale, che avrà luogo a Venezia, 12-18 gennaio 2022
Da questo momento i due percorsi del bando, italiano e internazionale, proseguono su uno stesso binario.
Al termine del workshop, i 12 team avranno a disposizione tre settimane per poter lavorare e consegnare i materiali aggiornati il 7 Febbraio 2022.
Sulla base di questi materiali, il Direttore della Mostra del Cinema di Venezia selezionerà fino a un massimo di 3 progetti che parteciperanno al secondo workshop di formazione e sviluppo e un massimo di 1 progetto accederà al supporto per la produzione.
L’annuncio dei finalisti è previsto alla fine del mese di Febbraio 2022.
- Terza fase
I team selezionati saranno invitati a partecipare a un ulteriore workshop di sviluppo che si svolgerà a Venezia dall’8 all’11 marzo.
Questo workshop si concentrerà sugli aspetti produttivi dei progetti selezionati.
Fino ad un massimo di 1 team riceverà un grant fino a un massimo di 60,000 € e in un periodo di cinque mesi, compreso tra fine marzo e metà agosto, dovranno produrre e completare il proprio progetto. In questa fase il team firmerà un accordo con La Biennale di Venezia e sarà concordata la scadenza dei pagamenti.
Al team sarà richiesto di fornire documenti e budget aggiornati ed un piano di produzione per pianificare i pagamenti.
Sarà inoltre richiesto di fornire report aggiornati sulle varie fasi di produzione e su eventuali sponsor/supporter ai loro leader di Biennale College Cinema – VR.
Il progetto/i selezionato/i dovrà essere consegnato entro il 16 agosto 2022 per poter essere presentato/i alla 79. Mostra del Cinema.
- Quarta fase
I team non supportati dal grant che hanno preso parte al workshop di gennaio, saranno invitati a partecipare al Venice Production Bridge, a settembre 2022. Questo evento ha lo scopo dare visibilità a progetti e partecipanti dando loro l’opportunità di trovare partner e potenziali commesse e per dare il via a una discussione sull’impatto che il VR ha sul mercato e come sta cambiando le modalità di lavoro e i modelli di business.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere la sezione FAQ – VR.
Per ulteriori chiarimenti potete rivolgervi a: college-cinema@labiennale.org
La Biennale di Venezia si riserva comunque il diritto di modificare, annullare o interrompere l’iniziativa di cui trattasi non costituendo l’avviso o la selezione alcun vincolo contrattuale in capo alla stessa né darà diritto al rimborso di qualsiasi spesa al di fuori di quanto sopra previsto.
INFO:
Biennale di Venezia
- Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A – 30124 Venezia
- Tel.+39 041 5218711
- info@labiennale.org
- college-cinema@labiennale.org
- http://collegecinema.labiennale.org/
- Presentazione progetto