ArteGenova 2022. I colori della cultura

Fiera di Genova 8/10 aprile

- DATA INIZIO: 08/04/2022

- DATA FINE: 10/04/2022

- LUOGO: Fiera di Genova

 

Da Christo a De Chirico, da Balla a Ligabue, da Fontana a Warhol. Il gotha dell’arte moderna e contemporanea si presenta alla Fiera di Genova dall’8 al 10 aprile nella 17^ ArteGenova, con opere di grande valore di molti altri maestri tra cui: De Pisis, Duchamp, Baj, Hartung, Casorati, Rosai, Sironi, Capogrossi, Burri, Morandi, Boetti, Schifano, Campigli, Guttuso, Jenkins, Biasi, Bueno, Rotella. La mostra mercato d’arte moderna e contemporanea ritorna al padiglione B Nouvel dopo la pausa Covid del 2021, con i capolavori dell’arte che vanno da metà Ottocento agli anni Settanta del Novecento, a cui si uniscono le nuove tendenze del nostro tempo.

In tre giorni di colori, suggestioni e grandi firme internazionali, il pubblico avrà modo di avvicinarsi a migliaia di opere di 503 artisti internazionali portate da un centinaio di galleristi di alto livello che animeranno la manifestazione con una raffinata selezione di assoluto pregio in arrivo da 11 regioni italiane (Lombardia, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Lazio, Veneto, Puglia, Marche, Abruzzo, Sardegna) e dalla Slovenia.

Organizzata da Nord Est Fair, società padovana leader nella realizzazione di fiere d’arte e d’antiquariato, ArteGenova è cresciuta affermandosi come manifestazione di riferimento per il NordOvest, avvicinando un vasto pubblico che nell’ultima edizione del 2020 ha toccato i 20.000 visitatori: collezionisti, mercanti d’arte internazionali, appassionati e semplici curiosi. Tante presenze confermano le due vocazioni di questa esposizione: da un lato un appuntamento irrinunciabile per chi vuole investire nell’arte, dall’altro un evento culturale che incuriosisce un pubblico variegato, attratto sia dai grandi nomi della pittura, della scultura, della fotografia, della Street Art, delle installazioni e dei fumetti, sia dalla presenza anche di artisti emergenti tra i quali nelle scorse edizioni sono emerse interessanti sorprese. “Tutto ciò – aggiunge Nicola Rossi ideatore e promotore di ArteGenova – in un territorio fortemente caratterizzato dall’attenzione per l’arte, come dimostra la presenza nell’intera provincia di 45 gallerie”.

Tra le firme di spicco, amanti dell’arte e collezionisti a caccia di investimenti sicuri, ad ArteGenova troveranno i grandi maestri che hanno segnato l’ultimo secolo, ma anche nomi di consolidati artisti contemporanei su cui puntare, del calibro di Tornquist, Bansky, Cascella, Fiume, Cassinari, Bombardieri, Dadamaino, Bedini.

ArteGenova sarà anche occasione per accogliere provocazioni e curiosità espresse nella vetrina Contemporary Art Talent Show (C.A.T.S.), sezione di arte accessibile dove 54 tra giovani gallerie, associazioni, collettivi e singoli artisti presentano opere di protagonisti emergenti dal costo inferiore ai 5.000 euro. C.A.T.S. è una scommessa nata dieci edizioni fa per creare un contatto diretto con nuovi artisti a cui sarà rivolto un premio speciale per la migliore opera, disposto da Banca Mediolanum che dal 2018 è sponsor di ArteGenova.

Come ogni anno la fiera sarà animata da un calendario di performance, conferenze e incontri per collegare il mondo dell’arte moderna e contemporanea con gli altri linguaggi della cultura.

Orari per il pubblico: venerdì 8, sabato 9, domenica 10 aprile 2022 dalle ore 10 alle 20. Fino al 7 aprile è possibile acquistare il biglietto ridotto al prezzo di 8 euro al seguente link:

https://wticket1.wingsoft.it/biglietteria/listaEventiPub.do?codice=NEF-ARGE , mentre nei giorni di mostra saranno attive le biglietterie: 10 euro i biglietti interi e 6 i ridotti. Parcheggio gratuito interno alla Fiera: una volta esauriti i posti, le auto saranno fatte posteggiare in piazzale Kennedy (fronte Fiera). Informazioni su ingressi e modalità di accesso sono reperibili su www.artegenova.com .

 

Ufficio stampa: Roberto Brumat 3473020664   mail@robertobrumat.it

GALLERY FOTO e VIDEO e ACCREDITI STAMPA: www.artegenova.com

 

Nord Est Fair: Via A. Costa, 19 – 35124 Padova. Tel 049 8800305. Fax 049 8800944. giulia@fierenef.com    –  www.artegenova.com   @artegenova

  

 

Ad ArteGenova le opere di 503 famosi artisti

 

Sono migliaia le opere presenti alla 17^ ArteGenova. Una trentina le correnti e le espressioni artistiche rappresentate in Fiera dalle opere di 503 dei loro più apprezzati esponenti.

 

Arte Naif: Antonio Ligabue (Galleria de’ Bonis, Galleria Arte Martinelli, Galleria Centro Steccata)

Arte Povera: Alighiero Boetti (Studio d’arte Borromeo, Container 71, Tornabuoni Arte, Signori Arte, Art4Ever),

                  Michelangelo Pistoletto (Giovanni Altamura, Deniarte, Galleria Tonelli, Mirò Galleria d’arte)

Astrattismo: Francis Picabia (Apulia Aste)

Azimuth: Agostino Bonalumi (Galleria Arte Martinelli, Maloni Arte contemporanea, Galleria Tonelli)

Dadaismo: Marcel Duchamp (Galleria Centro Steccata)

Décollages: Mimmo Rotella (Davide Coffa Arte contemporanea, Apulia Aste, Deniarte, EF Arte, Lattuada                   Gallery,

Galleria Accademia)

East Village: Mark Kostabi (Mirò Galleria d’arte)

Espressionismo astratto: Paul Jenkins (Studio d’arte Borromeo, Galleria Open Art, Meeting Art, Galleria d’arte Brugiati,

Enrico Art Suite)

Espressionisti del gruppo Corrente: Renato Guttuso (Galleria Tesoriera, Art International Casa d’aste, RealArte, Galleria

de’ Bonis, Mirò Galleria d’Arte), Aligi Sassu (Galleria Tesoriera, Signori Arte, Galleria d’arte Cinquantasei, Mirò

Galleria d’Arte), Giuseppe Migneco (Galleria Tesoriera, Vannucchi Arte)

Fumetti: Fabio Civitelli (Ca’ di Fra’ Associazione Archivio)

Futurismo prima maniera: Giacomo Balla (Galleria d’arte Cinquantasei), Carlo Carrà (Tornabuoni Arte, Galleria d’arte

Cinquantasei, La Pietra Arte contemporanea)

Futurismo del secondo periodo: Fortunato Depero (Galleria d’arte Cinquantasei), Mario Sironi (Mirò Galleria        d’Arte, Galleria d’arte Cinquantasei)

Informali: Afro (Art International Casa d’aste, Galleria d’arte Cinquantasei), Alberto Burri (Real Arte, Galleria d’arte

Cinquantasei, Galleria Accademia), Giuseppe Capogrossi (Galleria d’arte Cinquantasei, Bonioni Arte), Piero

                  Dorazio (Galleria Accademia, Davide Coffa Arte contemporanea, Galleria de’ Bonis, Meeting Art, Matteo

Bellenghi Modern & Contemporary Art, Galleria Arte Martinelli, Galleria d’arte Brugiati, Deniarte, Maloni Arte

contemporanea, Signori Arte, Galleria Tonelli, Galleria Centro Steccata, Mirò Galleria d’Arte, Tornabuoni Arte),

                  Tano Festa (Tornabuoni Arte, Mirò Galleria d’Arte, Apulia Aste), Emilio Scanavino (Globart Gallery, Satura

Palazzo Stella, Meeting Art, Matteo Bellenghi Modern & Contemporary Art, Maloni Arte contemporanea,

Signori Arte, Galleria Tonelli, Mirò Galleria d’Arte, Hans Hartung (Galleria Arte Martinelli, Maloni Arte

contemporanea)

Metafisica: Giorgio De Chirico (Tornabuoni Arte, Real Arte, Galleria de’ Bonis, Galleria d’Arte Cinquantasei, Apulia Aste),

                  Massimo Campigli (Tornabuoni Arte, Art4Ever), Filippo De Pisis (Tornabuoni Arte, Galleria d’Arte Cinquantasei)

Minimalismo: Giorgio Griffa (Galleria Tonelli, Studio d’arte Borromeo, Ca’ di Fra’ Associazione Archivio, ABC-Arte,

Galleria d’arte Brugiati, Lattuada Gallery, Art4Ever)

Movimento Arte Concreta: Bruno Munari (Galleria Immaginaria, Galleria d’arte Brugiati, Galleria Centro Steccata)

Neoespressionismo: Keith Haring (Galleria E.F. Arte Milano, Deodato Arte)

Nouveau Realism: Christo (Studio d’arte Borromeo, Giovanni Altamura, Art4Ever, Armanda Gori Arte, Enrico Art Suite)

Nuova Scuola di Parigi: Zoran Music (Galleria Accademia)

Optical: Alberto Biasi (Tornabuoni Arte, Mirò Galleria d’arte, Enrico Art Suite)

Pittura Analitica: Pino Pinelli (Galleria d’arte Gli Angeli, Mirò Galleria d’arte, Lattuada Gallery)

Pop Art: Andy Warhol (Venosa Art Gallery, Arte Giò Art, C+N Canepaneri, Matteo Bellenghi Modern & Contemporary

Art, Galleria d’arte Brugiati, EF Arte), Mario Schifano (Art International Casa d’aste, Galleria Tonelli, Real Arte,

Giovanni Altamura, Davide Coffa Arte contemporanea, Galleria de’ Bonis, C+N Canepaneri, Matteo Bellenghi

Modern & Contemporary Art, Tornabuoni Arte, Galleria d’arte Brugiati, Bonioni Arte, Maloni Arte

Contemporanea, Galleria Centro Steccata, Mirò Galleria d’arte, Galleria Accademia, Enrico Art Suite)

Realismo: Ottone Rosai (Galleria de’ Bonis), Antonio Bueno (Vannucchi Arte), Domenico Cantatore (Mirò Galleria

d’arte)

Realismo Magico: Felice Casorati (Galleria Tesoriera, Art International Casa d’aste, Tornabuoni Arte)

Realismo Sociale: Ennio Morlotti (Globart Gallery)

Spazialismo: Lucio Fontana (Signori Arte, Galleria Tonelli, Galleria Centro Steccata, Galleria d’arte Cinquantasei,

Tornabuoni Arte), Roberto Crippa (Bonioni Arte, Signori Arte, Vannucchi Arte, Lattuada Gallery), Virgilio Guidi

                  (Vannucchi Arte, Galleria d’arte Cinquantasei, Art4Ever), Giulio Turcato (Meeting Art, Matteo Bellenghi

Modern & Contemporary Art, Galleria d’arte Brugiati, Galleria Tonelli, Galleria Centro Steccata, Mirò Galleria

d’arte, Container 71, Apulia Aste)

Street Art: Bansky (Art4Ever)

Transavanguardia: Mimmo Paladino (Matteo Bellenghi Modern & Contemporary Art, Real Arte, Maloni Arte

Contemporanea), Sandro Chia (Real Arte, Davide Coffa Arte contemporanea)

Transrealismo: Enrico Baj (C+N Canepaneri, Signori Arte, Galleria Centro Steccata), Ugo Nespolo (Galleria Tesoriera,

Malinpensa Galleria d’arte, Mirò Galleria d’arte, Vannucchi Arte), Valerio Adami (Studio d’arte Borromeo, Mirò

Galleria d’arte, Art4Ever, Container 71).

 

Tra gli scultori figurano: Marino Marini (Tornabuoni Arte), Mattia Moreni (Galleria Centro Steccata), Fausto Melotti

                  (Galleria Tonelli, Enrico Art Suite), Gianmaria Potenza (Galleria d’arte Gli Angeli), Paul Atchugarry (Galleria

Tonelli, Lattuada Gallery)

Presenti anche opere di Jorrit Tornquist, ricercatore austriaco del binomio luce – colore.

 

 

Il Duchamp mai esposto prima d’ora in una fiera

 

Ad ArteGenova 2022 ci sarà anche Fountaine, opera iconica di Marcel Duchamp, portata dalla Galleria Centro Steccata di Parma: in quanto primo esempio del Ready Made e del Dadaismo è considerata una delle espressioni più importanti del XX secolo, oltretutto mai prima d’ora esposta in una fiera. L’originale del comune orinatoio in porcellana (modello Bedfordshire) acquistato dall’artista francese a New York e su cui appose la firma R.Mutt 1917 non esiste più, ma nel mondo ci sono 8 repliche esposte nei seguenti musei: Indiana University Art Museum, San Francisco Museum of Modern Art, Philadelphia Museum of Art, National Gallery of Canada, Centre Georges Pompidou di Parigi, MAMAC di Nizza, Tate Modern di Londra e Scottish National Gallery of Modern Art di Edimburgo. Più altre 8 realizzate in ceramica dipinta e lucidata.

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.