
Da Bologna a Boston: l’artista iperrealista Laura Fantini conquista il pubblico d’oltreoceano con le sue opere d’arte dal forte messaggio ecologista
Seeds for Tomorrow: Woody Plants of the Arnold Arboretum Da Bologna a Boston: l’artista iperrealista Laura Fantini conquista il pubblico d’oltreoceano con le sue opere d’arte dal forte messaggio ecologista Boston, maggio 2022 L’artista Laura Fantini è originaria della città di Bologna, ma da anni espone negli States e sta pian piano conquistando

SHIRLEY JAFFE An American Woman in Paris
Shirley Jaffe, americana trapiantata a Parigi, è considerata una delle pittrici più influenti dell’arte astratta contemporanea. SHIRLEY JAFFE An American Woman in Paris E’ frequente al Centro Pompidou/ Museo Nazionale d’Arte Moderna di Parigi l’attività di valorizzazione di artisti che, loro stessi o gli eredi, hanno donato loro opere al museo. Il 20

Walter Richard Sickert 1860–1942
Sickert, artista enigmatico e cosmopolita seppe rappresentare con intensità l’atmosfera del teatro e del mondo popolare del Music Hall. Walter Richard Sickert 1860–1942 Tate Britain di Londra dedica una grande retrospettiva ad un artista che, pur riconosciuto come uno degli artisti più importanti del XX secolo, è ancora poco conosciuto fuori dall’ambiente inglese,

The Photographers Nini and Carry Hess
La raffinata capacità di ritrattiste rese famoso lo studio delle sorelle Nini e Carry Hess a Francoforte.La mostra cerca di rendere giustizia alle due fotografe ingiustamente quasi dimenticate. The Photographers Nini and Carry Hess Fondato nel 2000 il Museo Giersch appartiene alla Goethe University dal 2015 e promuove la conoscenza di varie forme

PIONEERS Artists in the Paris of the Roaring Twenties
Una grande mostra collettiva di artiste donne che hanno avuto un ruolo non secondario nei movimenti artistici del XX secolo. PIONEERS Artists in the Paris of the Roaring Twenties Dal 1750, il Musée du Luxembourg è stato il primo museo d’arte antica aperto al pubblico. Il Musée du Luxembourg chiuse i battenti nel

ART FOR NO ONE 1933-1945
Una mostra dedicata al tema della cosiddetta arte degenerata, messa al bando in Germania, attraverso la storia e le opere di quattordici artisti perseguitati dal regime Nazista ART FOR NO ONE 1933-1945 Lo SCHIRN KUNSTHALLE FRANKFURT è una delle sedi espositive più importanti d’Europa. Dalla sua apertura nel 1986, ha presentato più di

LUIGI BALLARIN Magnifiche architetture
Luigi Ballarin, un artista ponte tra Oriente e Occidente, invita a un viaggio dell’immaginazione verso l’Oriente, oltre il Mediterraneo. LUIGI BALLARIN Magnifiche architetture Dal 28 aprile è aperta a Sarajevo presso il museo Gazi Husrev-Begova Hanikah la mostra Magnifiche architetture di Luigi Ballarin, a cura di Beste Gürsu. Luigi Ballarin inizia la sua

ALBERTO GIACOMETTI / DOUGLAS GORDON the morning after
Un artista contemporaneo si confronta con l’opera di uno dei grandi maestri della scultura del Novecento. ALBERTO GIACOMETTI / DOUGLAS GORDON the morning after L’Istituto Giacometti, con sede a Parigi, nel quartiere di Montparnasse ove visse e lavorò per tutta la sua carriera il grande artista svizzero Alberto Giacometti, è il luogo di

DAL VERO. FOTOGRAFIA SVIZZERA DEL XIX SECOLO
La prima panoramica esaustiva sui primi cinquant’anni di diffusione del medium fotografico in Svizzera. DAL VERO. FOTOGRAFIA SVIZZERA DEL XIX SECOLO Il MASI Lugano, Museo d’Arte della Svizzera Italiana dedica alla fotografia la mostra DAL VERO. FOTOGRAFIA SVIZZERA DEL XIX SECOLO, che rappresenta la prima panoramica esaustiva sui primi cinquant’anni di diffusione del

Macht! Licht! (Potere leggero!)
Riflessione critica sul potere leggero della luce in una rassegna di artiste e artisti internazionali. Macht! Licht! (Potere leggero!) Il Museo d’Arte di Wolfsburg in Germania dal 13 marzo presenta una grande mostra collettiva di light art, una rassegna “abbagliante con neon e tubi fluorescenti che accolgono il visitatore immergendolo in una illuminazione

ON HYBRID CREATURES Sculpture in Modernism
Una mostra sulla rappresentazione della figura umana a seguito delle terribili esperienze della Seconda guerra mondiale. ON HYBRID CREATURES Sculpture in Modernism Il Kunsthalle di Amburgo inaugura il 25 aprile ON HYBRID CREATURES. Sculpture in Modernism, mostra molto impegnativa che parte da una profonda riflessione storica, resa purtroppo oggi nuovamente attuale. Alla metà

ARTE IN PROVENZA
Patty’s Art Gallery è una galleria d’arte contemporanea ARTE IN PROVENZA Patty’s Art Gallery è una galleria d’arte contemporanea, ideata a Bassano del Grappa da Patrizia Stefani, che la dirige, che si è subito rivolta ad un mercato artistico che si avvia verso la digitalizzazione garantendo: agli artisti servizi per farli entrare e

Napoléon. Andrea e Paolo Ventura
I gemelli Paolo e Andrea Ventura propongono a Forte Bard una riflessione sulle conseguenze dei conflitti, partendo dal mito di

THE LIVING SEA Fotografia subacquea di Hussain Aga Khan Videografia di Simone Piccoli
Hussain Aga Khan e Simone piccoli “immergono” i visitatori nel mondo sottomarino di tre paesi: Tonga, Messico ed Egitto. THE

MATTIOLI/CARAVAGGIO The lightful fruit
Venti opere a olio di Carlo Mattioli, uno dei maestri italiani dell’arte del Novecento, dialogano con La Canestra di frutta

CROSS COLLECTION Collezioni a confronto
Due collezioni a confronto, quella permanente della Raccolta Lercaro e quella di un collezionista appassionato, confermano la capacità dell’arte contemporanea

HAMISH FULTON Linking the invisible footsteps of 3 seven-day walks on Southern Italy October 2019
Il camminare in solitaria, confrontandosi con se stesso e con l’ambiente che incontra, produce arte in Hamish Fulton. HAMISH FULTON

RICHARD SERRA. 40balls
Richard Serra, protagonista del Minimalismo americano, in un progetto espositivo da lui stesso ideato e curato, alla galleria Cardi di

FontanaArte. Vivere nel vetro
Dedicata a FontanaArte la mostra primaverile de LE STANZE DEL VETRO, che affronterà un argomento di grande interesse nella panoramica

Vetro. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900
Il Museo del Bijou ospita nel distretto di Bigiotteria a Casalmaggiore una mostra che vuol portare un contributo all’anno internazionale