L’esplorazione delle capacità di astrazione del corpo, il suo movimento nel tempo e nello spazio, proposti dalla coreografa Anne Teresa De Keersmaeker, sono un omaggio straordinario alla mostra di Rodin e Arp della Fondazione Beyeler
Anne Teresa De Keersmaeker

La Fondation Beyeler è un museo di arte moderna e contemporanea aperto 365 giorni all’anno.
È considerato uno dei musei più belli del mondo.
Le sue mostre di rinomati artisti del XIX, XX e XXI secolo hanno conferito al museo un riconoscimento internazionale e lo hanno stabilito come il museo d’arte più popolare della Svizzera.
La coppia fondatrice Ernst e Hildy Beyeler, grandi appassionati d’arte, aveva una visione chiara: la Fondation Beyeler deve promuovere sia l’educazione cuturale che le relazioni umane e gli incontri interpersonali tra artisti, tra le loro opere e il pubblico e tra il pubblico stesso.Le mostre temporanee della Fondazione sono sempre di altissimo livello e, spesso, accompagnate da eventi collaterali che rafforzano la funzione educativa delle mostre stesse.
E’ questo il caso del progetto performativo programmato dalla Fondazione dal 29 gennaio al 14 febbraio, in parallelo con la nostra dedicata a due grandi scultori Rodin e Arp.
Si tratta della performance proposta dalla celebre coreografa Anne Teresa De Keersmaeker, una delle figure più influenti della danza contemporanea.
Anne Teresa De Keersmaeker confronta il suo intervento coreografico Dark Red con gli universi scultorei di Auguste Rodin e Hans Arp.
Il potere palpabile dell’ossessione di Rodin per il corpo umano e e il desiderio di emancipazione formale di Arp risuonano direttamente con la ricerca coreografica di De Keersmaeker.
Un’esplorazione delle capacità di astrazione del corpo, una disposizione del movimento nel tempo e nello spazio che rende eccezionale anche la visita alla mostra dei due scultori.