Una mostra di auguri per i cent’anni compiuti quest’anno dalla pittrice Anna Maria Fabriani
Palazzo Merulana in Roma ospita la mostra ANNA MARIA FABRIANI. Riverberi e trame dalla Scuola Romana, fino al 6 ottobre
Si apre al pubblico il 5 settembre 2024 a Palazzo Merulana in Roma la mostra Anna Maria Fabriani. Riverberi e trame dalla Scuola Romana, un progetto espositivo che rende omaggio alla pittrice che il 28 giugno 2024 ha compiuto i cent’anni.
Proveniente da una famiglia di illustratori, pittori e architetti, Annamaria, durante la Seconda guerra mondiale è stata impiegata al Ministero degli Esteri, sostenendo così gli studi all’Accademia di via Ripetta a Roma.
E’ stata allieva di Carlo Socrate che l’ha introdotta nel gruppo di pittori della Scuola romana, iniziando il suo percorso artistico personale alla fine degli anni Quaranta.
Il Lavoro Di Anna Maria Fabriani si divide in due fasi: la prima si conclude negli anni ’70, mentre la seconda riprende nel 1997, dopo la morte del marito, lo scrittore e drammaturgo Silvano Ambrogi.
È in questo periodo che Fabriani riprende la pittura, integrando nuove visioni contemporanee pur mantenendo un forte legame con la tradizione della Scuola Romana.
L’esposizione inizia dal ritratto a “Maria Magris”, del ’45, ritrovato danneggiato dalla curatrice Sabina Ambrogi nella cantina del palazzo dove l’artista ha abitato dal 1934 al 1960, e riportato alla luce grazie al restauro di Cristiana Noci.
L’esposizione arriva fino a “Limoni e Amaro del Capo” del 2018, anno in cui la pittrice non è più riuscita a restare in piedi molte ore di fronte al cavalletto.
La mostra è anche una risposta che entra pienamente nel dibattito attuale sulle pittrici e la loro scarsa visibilità.
Effetto di difficoltà oggettive dell’accesso delle donne alla complessa filiera del mercato dell’arte è la cancellazione conseguente dai percorsi espositivi tradizionali, e perciò anche dalla lettura della critica.
Una censura di uno sguardo femminile, che spesso diventa autocensura, di una tecnica, di una visione e di un universo invece ricchissimo.
Inoltre in questo ambito, molto spesso pittrici, nei secoli passati, hanno operato quasi esclusivamente nello spazio domestico, raffigurando soggetti di uso e fruizione quotidiana, come anche nel caso di Fabriani.
L’intera esposizione è frutto di un lavoro di ricerca, recupero e catalogazione iniziato diversi anni fa, da parte della curatrice Sabina Ambrogi, giornalista, autrice e figlia dell’artista.
Da sempre ha raccolto dipinti che mano a mano si disperdevano: per incuria, negligenza, o per distrazione.
Circa una decina di dipinti eseguiti con il maestro Socrate nell’ormai mitico atelier di Villa Strohl-Fern che ospitava moltissimi esponenti della Scuola Romana, sono ancora oggetto di ricerca.