Gli animali e la loro rappresentazione dal Rinascimento a Ceruti

Gli animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti

BRESCIA – Palazzo del Martinengo
Via dei Musei, 30

23 gennaio – 13 ottobre 2019

La mostra trasforma la storica residenza cinquecentesca nel cuore della città in un ideale “zoo artistico”, che consentirà al visitatore di comprendere come l’animale abbia da sempre avuto un ruolo fondamentale nella grande pittura antica.

I più grandi artisti di ogni tempo hanno dedicato infatti attenzione agli animali sia in rappresentazioni autonome che in compagnia dell’uomo. In particolare, traendo ispirazione dai testi biblici, gli artisti hanno realizzato opere nelle quali l’animale è l’assoluto protagonista, come nell’Arca di Noè, oppure attributo iconografico dei santi più venerati – Girolamo con il leone, Giorgio con il drago, Giovanni Battista con l’agnello.

Analogamente l’animale è parte essenziale del racconto mitologico, della letteratura classica greca e latina, pensiamo a Diana e il suo fido cane, a Leda e il cigno, a Zeus trasformato in toro.

Sono rappresentati animali domestici, animali esotici e animali fantastici espressione della fantasia dell’artista.

Orari: Mer / Gio / Ven 9.00 – 17.30
Sab / Dom e festivi 10.00 – 20.00

Info:

E-mail: info@amicimartinengo.it     

Tel. +39 327 3339846

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.