Un omaggio alla ricchezza e varietà dei tessuti veneziani nell’opera di Carla Tolomeo
Museo di Palazzo Mocenigo di Venezia ospita la mostra L’ Albero della vita, aperta al pubblico fino al 24 novembre

Il Museo di Palazzo Mocenigo, con il suo Centro di Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, presenta dal 25 maggio 2024 la mostra L’albero della vita, a cura di Chiara Squarcina e Carla Tolomeo.
Il progetto Albero della vita si presenta come summa del percorso creativo della pittrice e scultrice italiana Carla Tolomeo (1941), che ha tratto ispirazione dalla Zoologia fantastica di Jorge Luis Borges, sviluppandola nella terza dimensione.
Abitato da fantasmagoriche creature, dedotte dalle cosmogonie universali, l’opera di Tolomeo è metafora dell’esistenza che continuamente si rinnova.
Un’opera d’arte in fieri che come un albero si sviluppa, cresce, vive e muore.
Viene presentata una grandiosa installazione interamente ricoperta di tessuto nei suoi componenti, foglie, frutti, animali, con una struttura portante in ferro e legno: eco-sostenibile, quindi, come tutto il lavoro di Tolomeo.
La scelta dei tessuti esprime un omaggio all’artigianato tessile veneziano: l’opera, infatti, nella sua intera complessione – vegetale e zoomorfa – è frutto dell’assemblaggio di tessuti differenti, policromi, straordinari, che recano il marchio dei quattro produttori tessili veneziani, ossia: Bevilacqua, Fortuny, Rubelli, Antico Cotonificio Veneziano (fattivamente coinvolto nella realizzazione del progetto).
La collocazione nel Museo di Palazzo Mocenigo testimonia il perdurare della tradizione tessile veneziana, artigianato ed arte al tempo stesso, nel XXI secolo.
1 thought on “L’ Albero della vita”