ACQUISIZIONI. Da Parmigianino a Kentridge

- DATA INIZIO: 18/12/2024

- DATA FINE: 23/03/2025

- LUOGO: Istituto Centrale per la grafica Sede espositiva di Palazzo Poli

- INDIRIZZO: Via Poli 54

- TEL: +39 06 699801

L’Istituto Centrale per la Grafica ha arricchito negli ultimi anni la propria collezione con importanti nuove acquisizioni

L’ Istituto Centrale per la grafica di Roma ospita la mostra ACQUISIZIONI. Da Parmigianino a Kentridge, fino al 23 marzo

 

L' Istituto Centrale per la grafica di Roma ospita la mostra ACQUISIZIONI. Da Parmigianino a Kentridge, fino al 23 marzo
Locandina invito mostra

 

L’Istituto Centrale per la Grafica nasce nel 1975 dall’unione della Calcografia Nazionale, di eredità pontificia, e del Gabinetto Nazionale delle Stampe, le cui antiche tradizioni contribuiscono a determinare il profilo specialistico dell’Istituto.

In occasione dell’apertura delle celebrazioni per il 50° anniversario dalla sua costituzione, l’Istituto centrale per la grafica ha inaugurato il 17 dicembre 2024 la grande mostra Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge, che intende mostrare al pubblico le opere d’arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell’Istituto.

In mostra circa 60 opere che ripercorrono un arco temporale di oltre 500 anni di storia dell’arte, tra disegni, matrici e incisioni, fotografie, video e libri d’artista, un ampio panorama tra antico e moderno che testimonia la volontà dell’Istituto di valorizzare le sue collezioni per restituirle alla collettività.

Le acquisizioni, realizzate dall’Istituto tramite il piano acquisti 2021-2024 del Ministero della Cultura, sono state compiute con diverse modalità:

  • acquisti coattivi, che nascono dal fermo all’esportazione delle opere,
  • acquisti a trattativa privata, a seguito di proposte da privati o gallerie e passati al vaglio da apposite commissioni ministeriali,
  • acquisizioni a seguito di bandi pubblici del ministero, così come con committenza diretta agli artisti.

La mostra Acquisizioni dimostra come, secondo varie modalità, lo Stato possa incrementare il proprio patrimonio nazionale; uno sforzo grande, anche economico – ci sono opere per oltre 3 milioni di euro – nella convinzione che lo sviluppo di una raccolta costituisca un valore per il museo e per la comunità tutta.

ORARI DI APERTURA

  • Martedì > venerdì 10.00 – 17.00
  • Ultimo ingresso 60 minuti prima della chiusura

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.