Dalla realtà alla presenza – Emanuele e Giuseppe Cavalli. Un manifesto della fotografia

Dalla realtà alla presenza – Emanuele e Giuseppe Cavalli. Un manifesto della fotografia

Emanuele e Giuseppe Cavalli, gemelli nella vita e nella fotografia, sono ancora oggi due riferimenti importanti nella storia della fotografia del XX secolo Dalla realtà alla presenza – Emanuele e Giuseppe Cavalli. Un manifesto della fotografia 8 novembre 2022 – 6 dicembre 2022 Sala Espositiva del CMC Largo Corsia dei Servi 4 – Milano (MM1 San …

Read moreDalla realtà alla presenza – Emanuele e Giuseppe Cavalli. Un manifesto della fotografia

Installation view

ETTORE SPALLETTI

Artista sempre legato alla sua terra d’origine, nel cromatismo delle sue opere Spalletti fa vivere umori e luce dell’Abruzzo. ETTORE SPALLETTI     PESCARA – Galleria Vistamare Largo dei Frentani 13 Dal 30/05/2022 al 28/02/2023 La galleria Vistamare nasce a Pescara nel 2001 con sede in un palazzo storico del XVIII secolo nel cuore della città. …

Read moreETTORE SPALLETTI

GIOVANNI TERMINI Consuete attenzioni

Attraverso l’idea di ostacolo, inciampo, l’artista siciliano Giovanni Termini rivoluziona gli spazi della galleria ME Vannucci. GIOVANNI TERMINI Consuete attenzioni     PISTOIA – ME Vannucci Via Gorizia 122 Dal 02/10 al 06/12/2022 Fondata nel 1959 la galleria ME Vannucci è un importante punto di riferimento a Pistoia per tutti gli artisti e le iniziative …

Read moreGIOVANNI TERMINI Consuete attenzioni

FEUDATARI, CAVALIERI, CROCIATI. Il castello dei signori di Attems nel Friuli patriarcale

Una mostra che permette di ricostruire atmosfere e personaggi di un nobile casato che diede alla storia feudatari, cavalieri, ma anche crociati di Terrasanta. FEUDATARI, CAVALIERI, CROCIATI. Il castello dei signori di Attems nel Friuli patriarcale     CIVIDALE DEL FRIULI – Museo archeologico nazionale /MAN. Piazza Duomo 13 Dal 08/11/2022 al 05/05/2023 Sabato 5 novembre …

Read moreFEUDATARI, CAVALIERI, CROCIATI. Il castello dei signori di Attems nel Friuli patriarcale

GIOCHI DI SPONDA. DOUBLE ACT. Una collezione di vetro contemporaneo

Continua l’interesse e l’attenzione dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti nei confronti di opere d’arte contemporanea realizzate in vetro. GIOCHI DI SPONDA. DOUBLE ACT. Una collezione di vetro contemporaneo     VENEZIA – Palazzo Loredan Campo Santo Stefano Dal 08/10 al 10/12/2022 Palazzo Loredan è la storica sede in Campo Santo Stefano dell’Istituto Veneto di …

Read moreGIOCHI DI SPONDA. DOUBLE ACT. Una collezione di vetro contemporaneo

ADOLFO WILDT Ladro d’anime

Adolfo Wildt è sempre stato fedele ad un concetto di arte come ricerca dell’idea e non del contenuto, della purezza e non della verosimiglianza, dell’astrazione e non del sentimento. ADOLFO WILDT Ladro d’anime     MILANO – Studio Guastalla Arte moderna e contemporanea Via Senato, 24 Dal 10/11/2022 al 31/01/2023 La galleria Studio Guastalla Arte Moderna e …

Read moreADOLFO WILDT Ladro d’anime

Quanto Ben- /ti voglio?

Nel Centenario della nascita di Mirella Bentivoglio, la Galleria Nazionale d’arte moderna di Roma le rende omaggio con una mostra che fa emergere la ricchezza del suo lavoro di artista, curatrice, poetessa, performer. Quanto Ben- /ti voglio?     ROMA – Galleria Nazionale d’Arte moderna /GNAM Via delle Belle Arti, 131 Dal 17/10/2022 al 29/01/2023 La …

Read moreQuanto Ben- /ti voglio?

KEEP ON MOVIN’ Storie dalla collezione Morra Greco

Tra gli anni Settanta e il nuovo millennio tanti artisti si sono interrogati sul senso dell’opera come espressione di una realtà messa spesso in discussione nel suo rapporto con la storia. KEEP ON MOVIN’ Storie dalla collezione Morra Greco     NAPOLI – Palazzo Caracciolo di Avellino Largo Proprio di Avellino Dal 29/09 al 30/11/2022 Palazzo …

Read moreKEEP ON MOVIN’ Storie dalla collezione Morra Greco

GIO’ POMODORO

Giò Pomodoro è una figura centrale della scultura internazionale, che si è distinto per le sue invenzioni, sperimentazioni e capacità di coniugare teoria e prassi GIO’ POMODORO     FIRENZE – Edoardo Secci Contemporary Piazza Goldoni, 2 Dal 16/09 al 23/12/2022 Sin dalla sua fondazione nel 2013, la Eduardo Secci Contemporary ha ospitato una serie di …

Read moreGIO’ POMODORO

MERAVIGLIA SENZA TEMPO. Pittura su pietra a Roma nel Seicento.

Dipingere su pietra, anziché su tela o legno, fu un’esperienza che, dopo le distruzioni di opere d’arte nel sacco di Roma del 1527, seguirono molti artisti con l’ambizione dell’eternità dell’opera d’arte. MERAVIGLIA SENZA TEMPO. Pittura su pietra a Roma nel Seicento.     ROMA – Galleria Borghese Piazzale Scipione Borghese, 5 Dal 25/10/2022 al 29/01/2023 Dal …

Read moreMERAVIGLIA SENZA TEMPO. Pittura su pietra a Roma nel Seicento.