1955-1965. Il mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d’Arte Ghigi-Pagnani

- DATA INIZIO: 06/12/2024

- DATA FINE: 26/01/2025

- LUOGO: Palazzo Rasponi dalle Teste - Ravenna

- INDIRIZZO: Via J.F.Kennedy, 12 - Ravenna

- TEL: +39 0544 482477

 

In mostra il patrimonio d’arte nato dalla passione di una coppia animata da un raffinato desiderio d’arte

Considerato uno dei più maestosi edifici della città, Palazzo Rasponi dalle Teste fu costruito a cavallo tra il ‘600 e il ‘700 e, dopo varie vicende, è oggi uno spazio affidato al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna.

Dal 6 dicembre 2024, il Palazzo ospita la mostra 1955-1965. Il mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d’Arte Ghigi-Pagnani, curata da Roberto Pagnani Jr. e Paolo Trioschi.

La mostra racconta la straordinaria vicenda culturale dei due illuminati collezionisti, Roberto Pagnani e la moglie Raffaella Ghigi.

Una storia che nasce a Ravenna, una città coraggiosamente rialzatasi dai tormenti della guerra, e che si trasforma in una straordinaria esperienza d’arte grazie all’ampiezza dei rapporti culturali e alla rara attenzione verso la creatività contemporanea, espressa dai due lungimiranti mecenati.

Roberto Pagnani, autentico mecenate, promosse con energia giovani artisti poi divenuti celebri, come Mattia Moreni, George Mathieu, Emilio Vedova, stringendo con loro profonde amicizie prima della sua tragica scomparsa. Commissionò opere e offrì residenze d’artista nella villa ravennate, trasformandola così in un importante luogo di incontro e creazione.

L’intero archivio di casa Ghigi-Pagnani, presentato in sintesi in questa esposizione, include dipinti significativi dell’arte informale di artisti celebri come Appel, Moreni, Mathieu, Vedova. Inoltre, permette di scoprire opere di pittori oggi meno noti, come Tobey, Gorky, Pommereulle, Vacchi, Martin, Quentin.

In mostra, accanto a numerosi documenti e filmati d’epoca, è presente un prezioso repertorio fotografico con scatti originali realizzati dallo stesso Pagnani.

Approfondimento critico sulla mostra “1955-1965. Il mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d’Arte Ghigi-Pagnani” e gli artisti in esposizione

La mostra “1955-1965. Il mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d’Arte Ghigi-Pagnani”, ospitata presso il prestigioso Palazzo Rasponi dalle Teste, rappresenta un’occasione unica per immergersi in uno dei periodi più significativi dell’arte informale e contemporanea.

Il decennio 1955-1965 è un momento cardine nella storia dell’arte, segnato dall’esplosione di movimenti artistici che ridefinirono il concetto stesso di pittura e scultura, svincolandoli così dalle regole formali e narrative. In questo contesto, artisti come Mattia Moreni, George Mathieu ed Emilio Vedova, presenti nella collezione Ghigi-Pagnani, emergono come protagonisti assoluti.

Gli artisti della collezione

Mattia Moreni, esponente di spicco dell’arte informale italiana, si distingue per la sua ricerca sul gesto pittorico, inteso come espressione primaria dell’energia creativa. Le sue opere presenti in mostra testimoniano il dinamismo e la tensione emotiva che caratterizzano il suo stile, capace di fondere impeto creativo e riflessione interiore.

George Mathieu, uno dei maggiori rappresentanti dell’action painting europea, è noto per il suo approccio gestuale e la rapidità esecutiva che conferisce alle sue tele un’impressionante carica emotiva. I suoi lavori presenti nella collezione evidenziano così il dialogo tra istinto e controllo, essenziale nella sua poetica.

1955-1965 il mondo nuovo. In mostra al Palazzo Rasponi di Ravenna opere uniche della collezione Ghigi-Pagnani, simbolo di arte informale
George Mathieu
Fonte immagine: https://mar.ra.it

Emilio Vedova, maestro dell’informale italiano, esplora il caos e l’ordine in una danza cromatica che rispecchia le tensioni del dopoguerra. Le opere selezionate dalla collezione Ghigi-Pagnani rappresentano alcune delle sue creazioni più emblematiche, capaci di comunicare un forte impatto visivo ed emotivo.

Il contesto del Palazzo Rasponi dalle Teste

Il Palazzo Rasponi dalle Teste, capolavoro architettonico di Ravenna, non è solo una cornice ma un vero protagonista della mostra. Questo storico edificio, con la sua elegante struttura barocca e i dettagli architettonici che raccontano secoli di storia, rappresenta il punto di incontro ideale tra la tradizione e l’innovazione artistica contemporanea. La scelta del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna di utilizzare questo spazio per l’esposizione sottolinea il ruolo centrale di Ravenna come città d’arte, capace di coniugare la sua eredità storica con la promozione dell’arte contemporanea.

FAQ sulla mostra e sul luogo

1. Qual è il tema principale della mostra “1955-1965. Il mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d’Arte Ghigi-Pagnani”?
La mostra esplora il periodo 1955-1965 attraverso le opere della collezione Ghigi-Pagnani, mettendo in luce l’evoluzione dell’arte informale e il ruolo centrale di artisti come Mattia Moreni, George Mathieu ed Emilio Vedova.

2. Dove si svolge la mostra?
La mostra si tiene presso il Palazzo Rasponi dalle Teste, a Ravenna, uno dei più maestosi edifici storici della città, oggi spazio del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna.

3. Quali opere saranno esposte?
In esposizione ci saranno dipinti di artisti celebri come Appel, Moreni, Mathieu e Vedova, oltre a lavori di autori meno noti come Tobey, Gorky, Pommereulle, Vacchi, Martin e Quentin.

4. Chi sono i curatori della mostra?
La mostra è curata da Roberto Pagnani Jr. e Paolo Trioschi, entrambi profondi conoscitori della collezione e del contesto storico-artistico del periodo trattato.

5. Qual è il contributo di Roberto Pagnani e Raffaella Ghigi all’arte?
Roberto Pagnani e Raffaella Ghigi furono mecenati lungimiranti che supportarono giovani artisti, commissionando opere e offrendo residenze d’artista. La loro villa divenne un luogo di incontro e creazione per artisti emergenti.

6. È possibile consultare documenti storici durante la mostra?
Sì, accanto alle opere sono esposti numerosi documenti, filmati d’epoca e un repertorio fotografico originale realizzato da Roberto Pagnani.

7. Come posso acquistare i biglietti per la mostra?
I biglietti possono essere acquistati presso il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna o online attraverso i canali ufficiali del museo.

La mostra “1955-1965. Il mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d’Arte Ghigi-Pagnani” è visitabile fino al 26 gennaio 2025 al Palazzo Rasponi dalle Teste di Ravenna.

La mostra “1955-1965. Il mondo nuovo a Ravenna. Sguardi dalla Collezione d’Arte Ghigi-Pagnani” è ospitata presso il Palazzo Rasponi dalle Teste, situato in Piazza Kennedy 12, Ravenna. L’esposizione è aperta al pubblico dal 6 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025.

Orari di apertura:

  • Martedì – Sabato: 9:00 – 18:00
  • Domenica e Festivi: 10:00 – 19:00
  • Lunedì: Chiuso

La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura del museo.

Tariffe d’ingresso:

  • Intero: €10
  • Ridotto: €8
  • Ridotto Studenti: €6
  • MAR Card: €10
  • Ingresso Gratuito:
    • Bambini fino a 14 anni
    • Portatori di handicap e accompagnatori
    • Invalidi
    • Membri ICOM
    • Insegnanti con scolaresca
    • Giornalisti e guide turistiche muniti di tesserino
    • Over 80
    • Possessori tessera AIMC
    • Promozione Speciale: Tutti i mercoledì, ingresso gratuito per gli under 26

Contatti:

Come arrivare: Il Palazzo Rasponi dalle Teste si trova nel centro storico di Ravenna ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e privati. Per informazioni dettagliate su come raggiungere la sede espositiva, si consiglia di consultare il sito ufficiale del MAR o contattare direttamente il museo.

Note: Per eventuali variazioni di orari o tariffe, si raccomanda di verificare le informazioni aggiornate sul sito ufficiale o contattando il museo prima della visita.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.