1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi

- DATA INIZIO: 05/12/2024

- DATA FINE: 04/03/2025

- LUOGO: TARQUINIA - Museo Nazionale Archeologico

- INDIRIZZO: Piazza Cavour

- TEL: +39 0766 856036

Una mostra per il centenario dell’apertura del Museo a Palazzo Vitelleschi

Il Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia ospita la mostra 1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi

 

Il Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia ospita la mostra 1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi 
Locandina mostra

 

Il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia ha sede all’interno dell’antico Palazzo Vitelleschi, uno degli edifici storici più importanti di Tarquinia, costruito tra il 1436 ed il 1439 su commissione dell’allora Cardinale Giovanni Vitelleschi.

Questo museo è uno dei più importanti d’Italia, con una ricchissima collezione etrusca.

Quest’anno ricorre il Centenario del Museo archeologico nazionale di Tarquinia che fu inaugurato nella prestigiosa sede di Palazzo Vitelleschi nella primavera 1924.

Dal 5 dicembre il Museo ospita la mostra 1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi, che conclude le celebrazioni del centenario.

Si tratta di una mostra diffusa che al suo centro ha “La Madonna di Tarquinia” di Filippo Lippi che torna nel luogo per cui era stata pensata e commissionata, proprio Palazzo Vitelleschi, oggi sede del Museo.

 L’opera, considerata una delle più raffinate composizioni sacre del Quattrocento, un dipinto su tavola realizzato dal grande artista fiorentino su incarico del cardinale mecenate Giovanni Vitelleschi sarà esposta nell’abside della cappella del secondo piano dell’edificio.

Un’occasione imperdibile per approfondire il rapporto fra arte, religione e potere nella prima metà del Quattrocento, attraverso la vicenda affascinante di un capolavoro assoluto dell’arte universale.

La Madonna di Tarquinia è stata ospitata per 26 anni, dal 1917 al 1943, proprio al Museo nazionale di Tarquinia, prima di essere trasportato a Roma durante la Seconda guerra mondiale.

Un grande evento culturale, organizzato dal Pact/ Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia in collaborazione con le Gallerie nazionali di arte antica di Roma, che nel periodo delle feste natalizie e del Giubileo ormai alle porte, consentirà a tutti gli amanti dell’arte e della storia di ammirare uno dei più originali dipinti del Rinascimento italiano nella suggestiva cappella di Palazzo Vitelleschi, nel cuore degli appartamenti privati del cardinale.

La visita alla mostra allestita a Palazzo Vitelleschi è inclusa nel prezzo del biglietto cumulativo del Pact, che consente l’accesso al Museo e alla Necropoli dei Monterozzi.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.